Biz Model Distribution Srl in collaborazione con Drone Academy ASD.
Con i nostri istruttori specializzati ottieni il patentino ENAC Open A1/A3/A2 per pilotare i droni (UAS).
Corsi avanzati su scenari complessi per Categoria specifica (Specific category) per l’abilitazione STS 01 e STS 02.
Trovi i corsi e tutte le patenti necessarie per l'utilizzo amatoriale e professionale dei droni sul sito
ilFuco.it
Corso COM VAI ALLA PAGINA DEL CORSO
Un corso di comunicazione aeronautica per UAS (Unmanned Aircraft Systems) è pensato per formare operatori, piloti e
tecnici nella gestione delle comunicazioni tra sistemi aerei senza equipaggio e le infrastrutture terrestri, garantendo
operazioni sicure ed efficienti nello spazio aereo. Ecco una panoramica dei principali argomenti trattati:
Obiettivi del corso
• Fornire competenze sulle tecnologie e protocolli di comunicazione UAS.
• Garantire la conformità alle normative aeronautiche.
• Preparare i partecipanti alla gestione delle comunicazioni in scenari operativi reali.
Contenuti principali
1. Fondamenti delle comunicazioni aeronautiche
• Concetti base di comunicazione radio per UAS.
• Bande di frequenza e allocazione dello spettro.
• Modulazione e codifica dei segnali.
2. Normativa e regolamentazione
• Regolamenti ICAO, EASA e ENAC relativi alle comunicazioni UAS.
• Procedure di autorizzazione e gestione delle interferenze.
• Regole per operazioni BVLOS (Beyond Visual Line of Sight).
3. Gestione del traffico aereo (ATM/UTM)
• Integrazione dei droni nello spazio aereo controllato.
• Interazione con le torri di controllo e altri utenti dello spazio aereo.
• Concetti di UTM (UAS Traffic Management).
4. Laboratori pratici e simulazioni
• Esercitazioni su simulatori di volo e controllo remoto.
• Scenari operativi di emergenza e troubleshooting delle comunicazioni.
• Prove di volo con droni e gestione delle comunicazioni in tempo reale.
Destinatari del corso
• Piloti di droni certificati.
• Operatori di sistemi UAS commerciali.
• Personale coinvolto nella gestione dello spazio aereo.
Certificazione finale
Al termine del corso, i partecipanti ricevono una certificazione riconosciuta dalle autorità aeronautiche, che attesta
la competenza nelle comunicazioni UAS e la capacità di operare in conformità con le normative vigenti.
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO
Corso CRM VAI ALLA PAGINA DEL CORSO
Un corso di Crew Resource Management (CRM) per voli VLOS e BVLOS (Beyond Visual Line of Sight) con UAS è progettato per
formare i team operativi sui principi di gestione delle risorse umane, comunicazione e processo decisionale in scenari
complessi dove il drone opera al di fuori del campo visivo dell'operatore. Queste operazioni richiedono una
coordinazione impeccabile tra i membri del team per garantire la sicurezza e il successo della missione.
Obiettivi del corso
• Preparare l’equipaggio UAS a gestire voli con un approccio sistematico e collaborativo.
• Ridurre gli errori operativi e migliorare la consapevolezza situazionale.
• Garantire il rispetto delle normative attraverso una gestione efficace delle risorse.
Contenuti principali
1. Introduzione al CRM
• Concetti fondamentali del Crew Resource Management.
• Specificità del CRM applicato ai voli VLOS e BVLOS.
• Normative EASA/FAA relative alle operazioni.
2. Struttura e ruoli del team
• Definizione e responsabilità dei ruoli chiave:
• Pilota remoto (RPIC)
• Osservatore remoto (VO)
• Coordinatore delle operazioni
• Importanza della catena di comando e della leadership.
3. Consapevolezza situazionale avanzata (SA)
• Mantenere la consapevolezza dello spazio operativo .
• Monitoraggio remoto e gestione delle variabili critiche (meteo, traffico aereo).
• Utilizzo di software di monitoraggio per migliorare la SA.
4. Processo decisionale e gestione del rischio
• Modelli decisionali in condizioni di incertezza.
• Identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi durante voli.
• Esempi pratici di decision-making in scenari complessi.
5. Gestione dello stress e della fatica
• Impatti della fatica nelle operazioni a lungo raggio.
• Tecniche di gestione dello stress per team operativi remoti.
6. Gestione delle emergenze
• Pianificazione e simulazione di scenari di emergenza (perdita di segnale, malfunzionamenti).
• Coordinazione tra i membri del team per la risoluzione di problemi critici.
• Debriefing post-emergenza per l’analisi degli errori e miglioramento continuo.
7. Simulazioni pratiche e scenari operativi
• Esercitazioni su simulatori di volo BVLOS.
• Simulazione di missioni complesse con gestione del team remoto.
• Valutazione delle performance e feedback personalizzato.
Destinatari del corso
• Piloti certificati per operazioni VLOS e BVLOS.
• Operatori di missione e coordinatori delle operazioni UAS.
• Responsabili della sicurezza e del monitoraggio UAS.
Benefici del corso
• Aumento della sicurezza: Minimizza il rischio di incidenti durante voli fuori dal campo visivo.
• Miglioramento delle prestazioni del team: Rafforza la comunicazione e la gestione delle risorse.
• Conformità normativa: Garantisce che le operazioni rispettino le linee guida internazionali.
Certificazione finale
Al termine del corso, i partecipanti ottengono una certificazione di CRM, riconosciuta dalle autorità aeronautiche, che
attesta le competenze necessarie per la gestione delle operazioni complesse con droni oltre il campo visivo.
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO
Corso STS 01 EU VLOS
Il corso STS-01 (Specific Category - Standard Scenario 01) è un programma di formazione destinato agli operatori di
droni che intendono volare in condizioni specifiche previste dalla normativa europea EASA nella categoria Specific. Lo
scenario STS-01 copre operazioni a bassa quota in ambienti urbani e non urbani, sempre in VLOS (Visual Line of Sight),
dove il pilota mantiene il drone in vista diretta.
Obiettivi del corso
• Formare piloti e operatori UAS per operazioni in scenari standard STS-01.
• Garantire la conformità alle normative europee EASA.
• Sviluppare competenze pratiche e teoriche per voli sicuri in aree controllate.
Caratteristiche dello scenario STS-01
• Tipo di operazioni: VLOS (entro la linea visiva del pilota).
• Altezza massima: 120 metri sopra il livello del suolo.
• Peso massimo del drone: Fino a 25 kg.
• Ambiente: Operazioni in aree controllate, anche in ambienti urbani, con basso rischio per terze parti.
Contenuti principali del corso
1. Normative e regolamenti EASA per STS-01
• Requisiti specifici per la categoria Specific.
• Regole operative in spazi aerei urbani e non urbani.
• Obblighi del pilota remoto e dell’operatore UAS.
2. Pianificazione delle operazioni
• Identificazione dell'area operativa e valutazione dei rischi.
• Redazione di un piano di volo conforme allo STS-01.
• Procedure per ottenere autorizzazioni e notificare le operazioni.
3. Gestione del traffico aereo locale
• Interazione con altri operatori e controllo del traffico aereo (ATC).
• Conoscenza delle restrizioni e della zonizzazione dello spazio aereo.
4. Sicurezza e gestione del rischio
• Identificazione dei pericoli e valutazione del rischio operativo.
• Misure di mitigazione per ridurre i rischi per persone e infrastrutture.
• Procedure di emergenza (perdita di segnale, ritorno automatico, atterraggio di emergenza).
5. Gestione delle prestazioni del drone
• Caratteristiche e limiti delle diverse classi di droni (fino a 25 kg).
• Sistemi di comando e controllo (C2), navigazione e sensori.
• Calibrazione pre-volo e check-list operative.
6. Simulazioni pratiche e voli di addestramento
• Esercitazioni su scenari operativi urbani e rurali.
• Simulazioni di gestione delle emergenze.
• Valutazione delle competenze pratiche con voli reali nel nostro campo volo autorizzato
Destinatari del corso
• Piloti di droni che operano nella categoria Specific.
• Operatori UAS commerciali che desiderano volare in ambiente urbano.
• Tecnici e responsabili della sicurezza nelle operazioni UAS.
Certificazione finale
Al termine del corso, i partecipanti devono superare un esame teorico e pratico per ottenere la certificazione STS-01.
Questo certificato, riconosciuto a livello europeo, consente di condurre operazioni VLOS in ambienti specifici con
droni fino a 25 kg, garantendo il rispetto delle normative EASA per la categoria Specific.
Corso STS 02 EU BVLOS
Il corso STS-02 (Specific Category - Standard Scenario 02) è un programma di formazione conforme alla normativa EASA
per operatori di droni che intendono eseguire voli nella categoria Specific in uno scenario standard che copre
operazioni BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), ma con l'assistenza di osservatori a terra. Questo scenario consente di
operare oltre la linea visiva diretta del pilota, mantenendo un alto livello di sicurezza attraverso la gestione del
team.
Obiettivi del corso
• Formare piloti e operatori UAS per operazioni BVLOS conformi allo scenario STS-02.
• Sviluppare competenze nella gestione delle operazioni con osservatori visivi.
• Garantire il rispetto delle normative europee per voli BVLOS a corto raggio.
Caratteristiche dello scenario STS-02
• Tipo di operazioni: BVLOS con osservatori a terra (VOs).
• Altezza massima: 120 metri sopra il livello del suolo.
• Peso massimo del drone: Fino a 25 kg.
• Ambiente: Operazioni in aree scarsamente popolate e non urbane.
Contenuti principali del corso
1. Normative EASA per lo scenario STS-02
• Requisiti specifici per operazioni BVLOS nella categoria Specific.
• Norme sull'impiego degli osservatori visivi (VO) e comunicazione con il pilota remoto.
• Restrizioni operative e procedure di sicurezza obbligatorie.
2. Pianificazione e gestione delle operazioni BVLOS
• Valutazione dell’area operativa e pianificazione della missione.
• Creazione di una rete di osservatori e coordinamento del team.
• Gestione delle autorizzazioni e notifiche pre-volo.
3. Gestione delle comunicazioni
• Protocollo di comunicazione tra il pilota remoto e gli osservatori.
• Tecniche di segnalazione visiva e radio.
• Procedure per il mantenimento della consapevolezza situazionale.
4. Consapevolezza situazionale (SA) e monitoraggio del volo
• Monitoraggio continuo del drone oltre la linea visiva.
• Uso di strumenti di telemetria e software di tracciamento del volo.
• Identificazione e gestione delle minacce aeree e terrestri.
5. Sicurezza e gestione del rischio
• Valutazione dei rischi nelle operazioni BVLOS.
• Procedure di emergenza (perdita di comunicazione, atterraggio forzato).
• Mitigazione del rischio per persone, infrastrutture e traffico aereo.
6. Gestione delle emergenze e recovery
• Simulazione di scenari di emergenza tipici nei voli BVLOS.
• Procedure di ritorno al punto di decollo (RTH) e atterraggio di emergenza.
• Debriefing post-volo e analisi degli errori.
7. Sessioni pratiche e simulazioni
• Esercitazioni con osservatori visivi distribuiti sul campo.
• Simulazione di voli BVLOS con monitoraggio remoto.
• Valutazione delle competenze in scenari operativi reali.
Destinatari del corso
• Piloti di droni che operano nella categoria Specific.
• Operatori e coordinatori di missioni BVLOS.
• Osservatori visivi che supportano operazioni a lungo raggio.
• Responsabili della sicurezza e del monitoraggio UAS.
Benefici del corso
• Operazioni BVLOS sicure: Formazione specifica per affrontare le sfide dei voli oltre la linea visiva.
• Conformità normativa: Garanzia di operare in accordo con le normative EASA.
• Efficienza operativa: Sviluppo di competenze per coordinare voli complessi con team multipli.
Certificazione finale
Al termine del corso, i partecipanti devono superare un esame teorico e pratico per ottenere la certificazione STS-02.
Questo certificato, riconosciuto a livello europeo, consente di condurre operazioni BVLOS in scenari controllati con
l’ausilio di osservatori, rispettando le normative EASA nella categoria Specific.
Corso Rondini
Il corso A1-A3 per UAS è progettato per formare piloti di droni che intendono operare nella categoria Open, in
conformità con la normativa europea EASA. Questo corso è il punto di partenza per chi desidera pilotare droni con
requisiti di sicurezza standardizzati, coprendo le operazioni sia in aree urbane (A1) che in aree aperte e scarsamente
popolate (A3).
Obiettivi del corso
• Fornire le conoscenze di base per operare droni nella categoria Open.
• Garantire la consapevolezza delle normative europee in materia di UAS.
• Promuovere l’uso sicuro e responsabile dei droni in spazi aerei non controllati.
Caratteristiche delle sottocategorie A1 e A3
• Categoria A1:
• Operazioni su persone, ma non su folle.
• Droni di peso inferiore a 900 grammi (C0) o 250 grammi (C1).
• Volo in aree urbane consentito.
• Categoria A3:
• Operazioni in aree lontane da persone non coinvolte.
• Droni di peso fino a 25 kg.
• Volo in zone aperte e scarsamente popolate.
Contenuti principali del corso
1. Regolamenti UAS della categoria Open
• Introduzione alla normativa EASA per droni.
• Requisiti per le sottocategorie A1 e A3.
• Limitazioni operative e responsabilità del pilota.
2. Sicurezza delle operazioni
• Norme di sicurezza fondamentali.
• Gestione del rischio nelle operazioni di volo.
• Procedure di emergenza e gestione delle situazioni critiche.
3. Principi di volo dei droni
• Dinamica di volo di base.
• Controlli principali e manovre standard.
• Fattori ambientali che influenzano il volo (vento, temperatura, ecc.).
4. Spazio aereo e geofencing
• Regole dello spazio aereo in ambiente urbano e aperto.
• Uso di mappe aeronautiche e zone di volo autorizzate.
• Geofencing: come evitare aree proibite o pericolose.
5. Privacy e protezione dati
• Regole per la protezione della privacy durante l’uso di droni.
• Considerazioni etiche e legali per il rispetto della privacy delle persone.
6. Preparazione al volo
• Checklist pre-volo e post-volo.
• Ispezione del drone e manutenzione di base.
• Gestione della batteria e autonomia.
7. Sessioni pratiche (opzionali)
• Sezione dedicata alle manovre di base.
• Simulazioni di situazioni di emergenza.
• Tecniche di decollo, atterraggio e manovre in sicurezza.
Destinatari del corso
• Principianti che vogliono pilotare droni in sicurezza.
• Hobbisti e operatori ricreativi.
• Professionisti che necessitano della certificazione per operazioni base.
Esame e Certificazione
• Esame teorico online: Valuta le conoscenze acquisite durante il corso.
• Certificazione A1-A3: Riconosciuta a livello europeo, abilita il pilota a operare droni nelle sottocategorie A1 e A3
della categoria Open.
Benefici del corso
• Conformità normativa: Essenziale per operare legalmente nell’Unione Europea.
• Sicurezza migliorata: Riduce il rischio di incidenti.
• Base per future certificazioni: Propedeutico per corsi più avanzati come A2 o STS.
Corso Aquile
Il corso A2 per UAS è progettato per i piloti di droni che intendono operare nella categoria Open in situazioni più
complesse rispetto alla certificazione A1- A3, offrendo la possibilità di volare vicino a persone non coinvolte, ma non
su folle. Questo corso è conforme alla normativa EASA e rappresenta il passaggio intermedio verso operazioni
professionali o semi-professionali con droni di dimensioni maggiori.
Obiettivi del corso
• Fornire le competenze necessarie per operare droni nella sottocategoria A2 della categoria Open.
• Garantire la capacità di volare in sicurezza in ambienti più complessi e in prossimità di persone.
• Promuovere la conoscenza approfondita delle normative europee e delle procedure operative avanzate.
Caratteristiche della sottocategoria A2
• Tipo di operazioni: Volo vicino a persone non coinvolte, mantenendo una distanza minima di 30 metri (riducibile a 5
metri con la modalità Low-Speed).
• Peso massimo del drone: Fino a 4 kg (Classe C2).
• Ambiente: Operazioni consentite in aree urbane e non urbane, con restrizioni ridotte rispetto alla categoria A3.
Contenuti principali del corso
1. Normativa e regolamenti EASA per A2
• Requisiti e responsabilità del pilota nella sottocategoria A2.
• Regole di volo vicino a persone e in aree urbane.
• Certificazione di competenza del pilota e validità della licenza.
2. Sicurezza e gestione del rischio
• Identificazione e mitigazione dei rischi operativi.
• Procedure di sicurezza per operazioni in prossimità di persone.
• Gestione delle emergenze, incluse perdita di segnale e atterraggi di emergenza.
3. Principi avanzati di volo e meteorologia
• Effetti delle condizioni meteorologiche sul volo (vento, pioggia, temperatura).
• Stabilità del drone e controllo in condizioni di volo difficili.
• Tecniche di volo avanzate e manovre di precisione.
4. Pianificazione della missione
• Valutazione del sito di volo e analisi delle condizioni ambientali.
• Preparazione del piano di volo con considerazione delle normative locali.
• Controlli pre-volo e gestione del payload.
5. Privacy e responsabilità legale
• Considerazioni etiche e rispetto della privacy nelle operazioni urbane.
• Obblighi legali del pilota in scenari complessi.
• Come evitare violazioni delle normative sui dati personali.
6. Sessioni pratiche opzionali
• Simulazioni di voli in ambienti urbani e rurali.
• Pratica di manovre avanzate per il controllo del drone.
• Gestione di situazioni di emergenza simulate.
Destinatari del corso
• Piloti di droni che intendono operare in ambienti urbani.
• Professionisti che necessitano di una certificazione avanzata per lavori specifici.
• Utenti che desiderano maggiore flessibilità nelle operazioni rispetto alla certificazione A1-A3.
Esame e Certificazione
• Esame teorico: Valuta le conoscenze normative, tecniche e operative.
• Dichiarazione pratica di competenza: Il candidato deve aver completato una formazione pratica auto-certificata.
• Certificazione A2: Riconosciuta a livello europeo, abilita il pilota a operare droni fino a 4 kg in prossimità di
persone non coinvolte.
Benefici del corso
• Operazioni avanzate: Consente voli in aree urbane e vicine a persone.
• Crescita professionale: Apre opportunità per applicazioni commerciali e professionali.
• Conformità legale: Essenziale per rispettare le normative europee EASA in scenari complessi.
Corso Canarini
Il corso "Canarini" per neo proprietari di UAS è un'introduzione pensata per chi si avvicina per la prima volta al
mondo dei droni. Questo programma fornisce una panoramica generale sui concetti fondamentali, sulla normativa di base e
sulle buone pratiche operative, preparando gli aspiranti piloti a un utilizzo sicuro e consapevole dei droni.
Obiettivi del corso
• Offrire un'informativa chiara e accessibile sul mondo dei droni.
• Familiarizzare con i principi di base della tecnologia UAS.
• Introduzione alle normative fondamentali per il volo sicuro.
Contenuti principali del corso
1. Introduzione ai droni (UAS)
• Tipologie di droni e loro utilizzi (ricreativi, commerciali, industriali).
• Componenti principali: struttura, motori, controller, sensori, batterie.
• Evoluzione storica e prospettive future nel settore UAS.
2. Normativa di base
• Regolamenti nazionali ed europei (EASA).
• Concetti di categorie di volo: Open, Specific e Certified.
• Obblighi del pilota e rispetto delle norme di sicurezza.
3. Sicurezza e responsabilità
• Principi di sicurezza nel volo di droni.
• Norme di privacy e protezione dei dati.
• Concetti di responsabilità civile e legale del pilota.
4. Etica e buone pratiche operative
• Rispetto della privacy e del contesto urbano.
• Consigli per un volo responsabile e consapevole.
• Introduzione alla manutenzione di base del drone.
Destinatari del corso
• Neo-proprietari che si avvicinano per la prima volta al mondo dei droni.
• Appassionati che desiderano ottenere le prime nozioni prima della certificazione.
• Utenti ricreativi e principianti che vogliono volare in sicurezza e nel rispetto delle norme.
Benefici del corso
• Consapevolezza normativa e operativa: Fornisce una base solida per approcciarsi al volo con droni.
• Sicurezza: Promuove comportamenti responsabili per ridurre i rischi di incidenti.
• Preparazione alle certificazioni future: Introduzione utile per chi desidera proseguire con corsi più avanzati (come
A1-A3 o A2).